Sono passati 17 mesi da quando ho messo in dubbio se qualcuno avesse davvero bisogno di un’altra ricetta per una cheesecake basca — quella versione bruciacchiata, dal cuore cremoso e priva di fronzoli che arriva da San Sebastián, Spagna — e ho concluso che, in effetti, ne avevo bisogno.
Volevo una versione più piccola, perché non volevo assumermi l’impegno di 2–3 libbre di formaggio (che, onestamente, altrimenti suona come una cosa bellissima) ogni volta che il desiderio si faceva sentire. Uno stampo da plumcake era ideale per efficienza, portabilità e facile affettatura. Un robot da cucina ci ha permesso di preparare l’impasto in pochi minuti, anche se il formaggio cremoso era freddo di frigorifero. Un po’ di maizena invece della farina ha reso la cheesecake senza glutine, sempre un vantaggio.
Sono felice che così tanti di voi abbiano preparato la cheesecake basca facile. Ma nel caso vi preoccupaste che non avessi sentito le circa 75 volte in cui qualcuno ha chiesto se ci fosse un modo per fare una versione alla zucca per il Ringraziamento, spero che questo chiarisca tutto.
Pensiamo che questa cheesecake basca alla zucca sia tanto magnifica quanto l’originale. L’ho preparata molte più volte di quanto richiedesse il “test”, perché non ne abbiamo mai abbastanza, e spero che abbia lo stesso effetto anche su di voi. Se siete tra quelli che avrebbero voluto che più cheesecake alla zucca sapessero davvero di zucca, questa è quella che fa per voi. È quasi a metà strada, nel sapore, tra una pumpkin pie e una cheesecake basca, pur restando una cheesecake basca, con i bordi caramellizzati e il centro volutamente afflosciato. È inoltre solo leggermente dolce, il finale perfetto per un pasto sontuoso.
Ho pensato di finirla con un filo di salsa al caramello o con una crema montata al butterscotch. Ho considerato croccante di pepitas sbriciolato o persino una mestolata di salsa simile a quella della pecan pie. Ma, come per l’originale, ci è piaciuta di più senza guarnizioni, con la fiducia innata che tutti dovremmo avere nel fatto che non ha bisogno di ornamenti per meritare il posto centrale.
Cheesecake basca alla zucca
Se la mescolate in un robot da cucina, il formaggio cremoso freddo va bene. Se usate un frullatore a mano o una planetaria, è meglio avere il formaggio cremoso ammorbidito a temperatura ambiente prima.
¼ tazza (50 grammi) zucchero semolato
⅓ tazza (45 grammi) maizena (amido di mais)
½ cucchiaino sale kosher
1 ½ cucchiaini cannella in polvere
¼ cucchiaino noce moscata appena grattugiata
¼ cucchiaino zenzero in polvere
½ tazza (100 grammi) zucchero di canna chiaro
1 libbra formaggio cremoso (2 confezioni da 8 once/227 grammi) (vedi nota)
3 uova grandi
1 ¼ tazze purea di zucca in scatola (meno di una lattina da 15 once/425 grammi)
Riscaldare il forno: a 425°F (218°C). Foderare uno stampo da plumcake con un unico grande foglio di carta da forno premendolo negli angoli e sui lati. Posizionare lo stampo su una teglia bordata, nel caso dovesse traboccare (ma non mi è mai successo).
Nel robot da cucina: nella ciotola, frullare zucchero, maizena, sale e spezie per amalgamare. Tagliare il formaggio cremoso freddo a grossi pezzi e aggiungerlo al composto di zucchero insieme allo zucchero di canna. Frullare fino a che non è completamente amalgamato e il formaggio risulta morbido, raschiando la ciotola una o due volte. Aggiungere le uova, una alla volta, e frullare per amalgamare quindi raschiare i lati della ciotola (sì, ogni volta). Aggiungere la zucca e frullare per amalgamare in modo uniforme.
Con il frullatore a mano: unire zucchero, maizena e sale in una grande ciotola. Aggiungere il formaggio cremoso ammorbidito e lo zucchero di canna e montare per amalgamare, raschiando la ciotola alcune volte mentre lavorate per assicurarvi che non ci siano pezzi di formaggio non amalgamati. Aggiungere le uova, una alla volta, montando per amalgamare e raschiando la ciotola tra un’aggiunta e l’altra. Aggiungere la zucca e montare per ottenere un composto omogeneo.
Entrambi i metodi: versare nello stampo preparato, assicurandosi che tutto finisca all’interno della carta da forno a sacco. Trasferire nel forno e cuocere per 35–40 minuti, finché non è gonfia, dorata e moderatamente tremolante quando si scuote lo stampo. Se desiderate più colore in superficie, potete passarla sotto il grill del forno per 2–3 minuti alla fine.
Per finire e servire: trasferire lo stampo su una gratella e raffreddare a temperatura ambiente per 1–2 ore o trasferire in frigorifero e raffreddare per un’ora. La cheesecake basca alla zucca può essere servita fredda o a temperatura ambiente; la seconda è la tradizione ma entrambe sono deliziose.
Usate la carta da forno per sollevare e rimuovere la cheesecake dallo stampo e trasferirla su un piatto. Tagliare a fette da 1 pollice (circa 2,5 cm).
Da preparare in anticipo: la cheesecake basca alla zucca si conserva in frigorifero per 5 giorni, anche se sarebbe senza precedenti.
Navigazione post
Sono passati 17 mesi da quando mi sono chiesto per la prima volta se a qualcuno servisse davvero un'altra ricetta per la cheesecake basca — quella caramellata, cremosa e essenziale che viene da San Sebastián...