Ricetta:
Fonte: https://www.vkusnyblog.com/recipe/shokoladnyj-tort-mokka-s-kofejnym-kremom/
Note sugli ingredienti:
Caffè. Qui uso caffè macinato naturale – a mio gusto dà il sapore più corretto. Se decidete di usare il caffè solubile, mettetene 1 cucchiaino.
Cioccolato. Per la crema di questa torta si usa cioccolato bianco. Dà un sapore leggero che completa molto delicatamente il gusto di caffè della crema. Il cioccolato al latte, a mio parere, sarebbe eccessivo, ma se volete un sapore più “cioccolatoso”, potete sostituirlo al bianco.
Cacao in polvere. Io uso cacao alcalinizzato, ma va bene anche il cacao normale. La differenza sarà che questo darà un colore meno intenso rispetto a quello alcalinizzato. Nesquik e bevande solubili simili non sono adatte qui.
Farina. Farina comune di tipo “00” con un contenuto proteico di circa 10,5 g per 100 g di prodotto. Può essere sostituita con farina di prima qualità senza ulteriori modifiche alla ricetta.
Uova. La dimensione dell’uovo è media, C-1 o M – circa 55 g di peso. Per una migliore consistenza dell’impasto usate uova a temperatura ambiente.
Burro. In questo caso è meglio usare burro con un contenuto di grassi dell’80% o superiore.
Latte. Sia per l’impasto che per la crema usate latte di normale percentuale di grassi – 2-4%. Ma se desiderate un sapore più cremoso, potete sostituire metà del latte con panna più grassa.
Gelatina. Qui uso gelatina in fogli. Per ammollarla non è necessario misurare l’acqua – assorbirà quanto serve e il resto basta scolarlo. Se usate gelatina in polvere o granulare, il rapporto con l’acqua sarà 1 a 6 – cioè per 10 g di gelatina servono 60 g di acqua fredda.
Amido. Per la crema si usa amido di mais. Si addensa più delicatamente e non dà alcun sapore estraneo.
Se non avete alternative e intendete sostituire l’amido di mais con quello di patate, ricordate che l’amido di patate va usato in metà quantità.
Zucchero. Sia per l’impasto che per la crema va bene lo zucchero bianco comune, preferibilmente a grana fine.
Farina di mandorle. Potete prendere farina di mandorle già pronta o macinare nel macinacaffè mandorle crude non tostate. In alternativa si può usare farina di nocciole.
Passiamo alla preparazione.
Prepariamo il pan di Spagna.
Unire le uova con lo zucchero e montare fino a quando il composto schiarisce e triplica di volume. Durante la montatura aggiungere l’amido.
Setacciare insieme gli ingredienti secchi.
Aggiungendo alternativamente la miscela secca e il latte, mescolare delicatamente con una frusta l’impasto. Cercate di espellere il meno possibile l’aria incorporata.
Versare l’impasto nello stampo e infornare in forno preriscaldato a 180°C. Cuocere circa 30–35 minuti, fino alla prova dello stecchino asciutto.
Lasciar raffreddare il pan di Spagna nello stampo per mezz’ora, poi sformarlo e raffreddarlo completamente. Per facilitare il taglio in dischi, dopo il raffreddamento avvolgetelo nella pellicola e mettete in frigorifero per un paio d’ore, o anche per tutta la notte.
Tagliare il pan di Spagna in 3 dischi.
Prepariamo la crema.
Ammollare la gelatina nell’acqua. Se usate gelatina in polvere – ammollatela nel rapporto 1 a 6 (1 g di gelatina per 6 g di acqua). Per quella in fogli non è necessario calcolare: assorbirà la quantità necessaria di liquido e il resto lo scolerete.
Unire il latte con il caffè e portare a ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciare in infusione 10 minuti coperto.
Filtrare attraverso un colino fine.
Unire i tuorli con lo zucchero e l’amido e montare fino a ottenere un composto chiaro.
Sempre mescolando, versare la miscela di latte e caffè. Riportare il composto nella casseruola, mettere sul fuoco e cuocere fino ad addensamento, mescolando continuamente e energicamente con la frusta.
Togliere dal fuoco, aggiungere la gelatina ammollata e mescolare fino a scioglimento. Aggiungere il cioccolato tritato finemente e mescolare di nuovo.
Trasferire la crema in una ciotola, coprirla a contatto con pellicola e lasciarla raffreddare completamente.
Montare la crema raffreddata con il mixer fino a consistenza omogenea. Aggiungere gradualmente il burro morbido tagliato a cubetti e montare di nuovo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Mettere da parte poco meno di un quarto del volume della crema per la copertura superiore e i lati della torta.
Per lo sciroppo unire l’acqua con il caffè e lo zucchero in una casseruola. Portare a ebollizione, togliere dal fuoco e coprire. Lasciare in infusione 15–20 minuti. Quindi filtrare attraverso un colino fine.
Assemblaggio della torta. È più comodo farlo in un anello apribile.
Posare sul fondo il primo disco e inzupparlo bene con lo sciroppo (io lo faccio con un pennello).
Distribuire metà della crema e livellare.
Posare il secondo disco, inzuppare di nuovo, mettere di nuovo la crema. Coprire con il terzo disco e inzuppare.
Avvolgere la costruzione nella pellicola e mettere in frigorifero per tutta la notte o almeno 5–6 ore per stabilizzare.
Il giorno dopo estrarre la torta dal frigorifero e rimuovere l’anello. Rifinire i lati e la superficie con la crema messa da parte. Spolverare la superficie con il cacao tramite un setaccio.
Tagliare la torta a porzioni e servire.
Buon appetito!
Questa ricetta della torta al cioccolato "Mokka" con crema al caffè è stata testata e preparata dalla chef Tatiana Nazaruk — autrice di Vkusny Blog.
Volete ringraziare? È semplice!
Torta al cioccolato "Mocca" con crema al caffè - ricette gustose e collaudate, selezione di ricette per ingredienti, consulenze dello chef, foto passo dopo passo, liste della spesa su VkusnyBlog.Com